A sostegno della ricerca oncologica – IOR

Abbiamo sostenuto l’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) per l’acquisto di “Clinimacs”, un sofisticato macchinario destinato al Laboratorio di Terapia Cellulare Somatica IRST che studia e sviluppa gli importanti vaccini a cellule dendritiche per la terapia antitumorale. L’innovativa terapia con cellule dendritiche sarà rivolta in particolare ai pazienti affetti da melanoma maligno, da tumori del colon-retto e tumori del rene. Punti di forza di questo vaccino sono rappresentati dal fatto che viene preparato partendo da cellule provenienti dal paziente stesso e somministrato con semplici iniezioni intradermiche; inoltre, il vaccino, è virtualmente privo di effetti collaterali.

La nostra iniziativa – spiega Mirco Zanotti, Presidente di Apofruit Italia – rappresenta da un lato un segno di riconoscenza verso lo IOR che ha permesso di costruire una rete all’avanguardia per la lotta contro i tumori e dall’altro il nostro contributo alla ricerca che l’Istituto continua a portare avanti con tecniche sempre più innovative ed efficaci”.

“L’auto‐vaccino viene prodotto utilizzando particolari cellule isolate dal sangue del paziente che vengono messe a contatto con un estratto di cellule tumorali ottenute dal paziente stesso – spiega il dott. Massimo Guidoboni, responsabile dell’U.O. di Immunoterapia e Terapia cellulare Somatica IRST – in modo da “re-insegnare” al sistema immunitario a riconoscere le cellule del tumore. A questo punto vengono re‐iniettate nel paziente come vaccino che, al momento, funziona nei due terzi dei pazienti trattati”.

“I risultati raggiunti e le prospettive offerte dall’Immunoterapia e dalla Vaccinoterapia, ha dichiarato il prof. Dino Amadori, Presidente IOR e Direttore Scientifico IRST IRCCS, offrono uno dei migliori esempi della capacità e dell’efficacia della ricerca traslazionale ovvero di quel tipo di ricerca che mira al più rapido trasferimento dei risultati di laboratorio alla pratica clinica. Ringrazio pertanto Apofruit per l’importante sostegno nell’acquisto del Clinimacs.”


Siamo orgogliosi di prendere parte al Gran Gala dello IOR, giunto ormai alla sua undicesima edizione e che si svolge di consuetudine al Teatro Verdi di Cesena. Il momento più importante della serata è la raccolta fondi che lo scorso anno ha raggiunto, grazie alla solidarietà di tutti i suoi 240 partecipanti, una somma da record di oltre 65.000 euro destinati alla realizzazione del nuovo Prime Center di Cesena un centro multifunzionale dedicato alla prevenzione e alla medicina integrativa.

Ma le aste di beneficenza che ci hanno visti impegnati per l’Istituto Oncologico Romagnolo non sono finite qui e abbiamo partecipato alla raccolta benefica svoltasi durante il Macfrut, la fiera di riferimento per il settore ortofrutticolo. La somma raggiunta di 2.865 euro è stata impiegata per finanziare un progetto di ricerca dell’IRST di Meldola per la cura delle malattie tumorali.

Good Sun Good Skin è invece l’iniziativa estiva di prevenzione contro il melanoma, promossa dall’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) in collaborazione con il Centro clinico-sperimentale di Oncologia dermatologica – Skin Cancer Unit dell’IRST IRCCS di Meldola condotto dal prof. Ignazio Stanganelli. Abbiamo supportato i professionisti IRST che, in tour sulle spiagge romagnole, che sono stati in prima linea nella sensibilizzazione e informazione, soprattutto verso i giovani, per la corretta esposizione al sole e sugli eventuali rischi per la pelle