A sostegno dei malati di Alzheimer

La Maratona Alzheimer, organizzata dall’Associazione Amici di Casa Insieme di Mercato Saraceno, è un appuntamento annuale per noi molto importante, giunto alla sua ottava edizione. 

La 42 chilometri è l’evento conclusivo della manifestazione sportiva che si svolge nella seconda settimana di settembre “Una corsa oltre la corsa” e che unisce i famigliari di chi presenta patologie di demenza insieme a chi con piacere partecipa attivamente a questo evento corale di solidarietà.

Il presidente Stefano Montalti ha sottolineato come “gli obiettivi che vogliamo raggiungere sono quelli di raccogliere fondi per integrare sempre più la ricerca scientifica riguardo le demenze, inoltre dobbiamo diffondere i nostri laboratori che già hanno trovato appoggio in molte città. Quello che vogliamo evidenziare è che aiutare le persone che vivono la demenza è anche aiutare i loro cari che soffrono momenti di angoscia, a volte vergogna e frustrazione. Lo sport, quello amatoriale come intendiamo noi, deve essere un volano di aiuto, tolleranza e condivisione di situazioni nelle quali ciascuno, e con lui la propria famiglia, potrebbe cadere”.

La partecipazione e il supporto non mancano mai e solo lo scorso anno hanno preso parte alle camminate e alle gare agonistiche più di 4000 persone insieme alla costante presenza di oltre novanta associazioni di volontariato del territorio. Un impegno che li vede sempre in prima linea nell’aiutare e nel realizzare i numerosi eventi, sportivi e non, che sono in programma durante le giornate della manifestazione. 


Un altro appuntamento che ci vede orgogliosi di farne parte è poi sicuramente la Cena di Gala natalizia “Convivium per l’Alzheimer”, organizzata come sempre dall’Associazione Amici di Casa Insieme, e che tutti gli anni raccoglie numerose adesioni.  Nella Sala Polivalente della Fiera di Cesena, in 140 erano presenti per supportare i vari progetti dell’Associazione e soprattutto per sostenere la realizzazione di “Convivium”, una nuova attività pensata a Cesenatico, per assistere, nel momento dei pasti, anziani e persone in difficoltà. Un momento sociale di condivisione dedicato a chi si sente solo e per poterlo coinvolgere nella propria comunità e per aiutarlo, passo dopo passo, a farne parte.

La psicologa e responsabile dei progetti dell’Associazione, Mariagiovanna Bonasso, ha così raccontato le esperienze già avviate: “Questo corso è già attivo sin dal 2010 a Cesena, ogni martedì, e dal 2015 anche a Sarsina ogni mercoledì: ci si ritrova al mattino per preparare insieme le pietanze, ognuno secondo le proprie attitudini ed esperienze: tagliare le verdure, fare la sfoglia, apparecchiare, per poi condividere il momento del pranzo. È proprio di questi giorni l’avvio dell’attività sul Cesenatico che si svolgerà ogni venerdì”.

Durante la serata, grazie alla generosità  delle singole persone interessate alla nobile causa e ai numerosi partner presenti, sono stati raccolti 6.000 €, che potranno fin da subito essere investiti nei progetti virtuosi di inclusione e supporto pensati proprio per le comunità del territorio.

Siamo fiduciosi nel pensare che ognuno può fare la differenza e che con l’impegno collettivo si possano raggiungere grandi e meritevoli traguardi.