Sicurezza suoi luoghi di lavoro

Bilancio positivo per Apofruit

Il gruppo Apofruit ottiene ottimi risultati in merito alla sicurezza grazie alle misure sanitarie adottate nell’ultimo anno. Corsi di formazione dedicati ai lavoratori, distanziamento, riorganizzazione dei luoghi di lavoro e degli spazi comuni, ripetuta e costante sanificazione degli ambienti, nonché strumenti di protezione individuale: sono questi gli ingredienti che, uniti allo smart working, hanno permesso ad Apofruit di costruire la formula perfetta in termini di sicurezza.

“L’impegno più consistente in questi lunghi mesi funestati dalla pandemia da Covid-19 – informa il direttore generale Ernesto Fornari –  si è concentrato, in tutti i nostri stabilimenti di lavorazione così come nei centri di ritiro e stoccaggio, sull’applicazione delle misure di distanziamento ridisegnando le geometrie dei luoghi di lavoro e degli spazi comuni, sulla ripetuta e costante sanificazione degli ambienti, sull’impiego di strumenti di protezione individuale, come gel disinfettanti, càmici usa e getta, guanti e mascherine,  già in parte in dotazione  al nostro personale all’interno dei magazzini di lavorazione.  Inoltre il 30 per cento del personale amministrativo ha lavorato in smart working. Tutto ciò ha comportato grande impegno e investimenti che si sono aggiunti a quelli di routine imposti dalle norme sulla sicurezza, che per un’azienda come la nostra ha sempre rappresentato una priorità”.

 

Grazie alle misure adottate, il Gruppo Apofruit ha registrato soltanto 121 casi di positività al coronavirus. Un bilancio estremamente positivo che si somma a quello relativo agli eventi infortunistici occorsi nel 2020. Come evidenziato da Roberta Montaguti, Direttrice delle risorse umane, si tratta del “miglior risultato dal ’94 ad oggi”: appena lo 0,016 per mille.